Author

Danilo Caravà - page 4

Danilo Caravà ha 86 articoli pubblicati.

Eclissi (e altre cose oscure) Recensione Teatro

in Teatro
immagine della recensione di Eclissi e altre cose oscure

Nell’ambito della rassegna digitale Portiamo il teatro a casa tua, ideata e creata da Mariagrazia Innecco, vi presentiamo la nostra recensione dello spettacolo Eclissi (e altre cose oscure), scritto, diretto e interpretato da Alessandro Veronese.

Eccolo lì, Alessandro Veronese, con lo sguardo rivolto a qualche invisibile daimon, uno di quelli che anche Socrate preferisce ignorare. Sembra Bob Geldof nel film The Wall. Questa, ci dice idealmente, è one of my turns, quindi sarebbe il caso di tirare fuori, come Pink, la sua favourite axe dal cassetto. Ma le parole sono molto più affilate, e si prestano meglio a questo scopo. D’altra parte, sbucciando la cipolla dell’anima, prima o poi verrà da piangere, e ci si confronterà con la parte più interna, quella dal sapore più forte; chissà se tutto questo Peer Gynt lo sa, mentre sfoglia la sua  cipolla. Quello che l’interprete sa è di avere una storia, piuttosto caustica: ci si ustionano le mani ad ascoltarla. Non solo il sonno della ragione, ma anche la sua veglia forzata, le sue evidenti occhiaie, diventano mostri.

Sono fra quelle creature che, per quanto facciano orrore, non si può astenersi dall’osservare, proprio come se le nostre palpebre fossero bloccate, al pari di quelle di Alex durante il trattamento Ludovico. Gioca con Aristotele l’attore, si beve una birra bukowskiana con lo Stagirita, trasforma le proverbiali unità in un gioco delle tre carte, invitandoci a capire dove sia  la verità; ogni volta ci pare di saperlo, dalla parte della platea, ma quella carta sta sempre in un’altra posizione. Perché l’unica verità consiste in un immancabile asso nella manica, quello di una finzione pessoana, che finge il dolore percepito veramente. Poi ci sono gli occhi, a mettere le cose a posto: farebbero abbassare lo sguardo al dio della tragedia, e forse anche al dio della biomeccanica dei replicanti. Ti parlano direttamente nella testa, senza mediazioni.

immagine della recensione di Eclisse e altre cose oscure

Sono parole non più attutite da significati, sono struggente mancanza, sono un non essere che ha talmente voglia di essere, da mandare a carte e quarantotto il monologo di Amleto. Madamina, il catalogo è questo, verrebbe da pensare, sentendo sfilare le conquiste di questo Casanova di qualche periferia testoriana; ma qui è già accaduto tutto, siamo già oltre il finale dell’opera, la statua del commendatore ha già trascinato il seduttore all’inferno. Peccato che quell’inferno bruci molto meno, rispetto a quello che viveva già dentro di sé. Qui la seduzione ritorna al suo significato originario: è un se – ducere, un tentativo di condurre a sé, di non accontentarsi dello specchio dell’altra, ma di mangiarne l’anima, perché diventi quella che ci manca. E poi l’intuizione, in questo srotolarsi di verità scomode, di nodi esistenziali, che nemmeno il pettine della drammaturgia potrebbe sciogliere.

Lo spettatore stesso diventa un’altra conquista del personaggio, venendo attratto irresistibilmente da questo fascinoso black hole, questo orizzonte cui nemmeno la luce riesce a sfuggire, e può mostrare la sua struggente cattività dietro un paio di pupille attonite. Poco importa che, a marciare contro questo Macbeth, non sia la foresta di Birnam, ma siano pericolosi usurai. Il tempo è sempre lì, con il suo fastidiosissimo tictac, e la sfida esistenziale continua, attimo dopo attimo, istante dopo istante. Poco importa che il tictac sia il cursore sul foglio bianco di Word: ogni oggetto esterno è lì a richiamare il tempo, in tutte le sue forme. E se tacerà tutto, il cuore, provato, infartuato fisicamente e metaforicamente, sarà sempre lì a segnalare lo scorrere dell’esistenza, come il muscolo cardiaco del racconto di Poe. Ecco tutta la verità, nient’altro che la verità, sull’amore.

Immagine della recensione di Eclisse e altre cose oscure

O, meglio, su di uno straziante bisogno d’amore che arriva a ferirsi, pur di non ferire. Ecco una nudità estrema, un paesaggio interiore che si mostra, con la naturalità di un anatomopatologo pronto ad aprire il ventre per mostrarne il contenuto; uno strano cervello ipertrofico, passato attraverso la mutazione imposta dal cuore. Guarda, Veronese, prima di tutto, le sue parole: questi esseri fragili, a volte  freaks che nessuno vorrebbe ospitare, e che potrebbero far mostra di sé in un gabinetto delle meraviglie, in una fiera vittoriana. E, in mezzo, si trova anche qualche piccolo arcobaleno, qualche lucciola di poesia che combatte per non farsi compromettere le ali dal nero disagio dell’anima. Potremmo sentir gridare, da un momento all’altro, come in Elephant Man di David Lynch: “I am a human being!”, “ Io sono un essere umano!”. E lo è, molto più di un essere umano.

Rappresenta una nuova ibridazione:  l’autore, il personaggio e l‘uomo insieme, in una splendida sovrimpressione, una di quelle che solo i paesaggi dell’inconscio sanno creare. E, più che paura di lui, si ha paura di ciò che di lui si scopre avere in sé, un grumo di paure, contraddizioni, errori bagnati dalla rugiada della poesia . Ha tutto il sapore di un pinkfloydiano final cut, quello di Veronese, che chiama gli ultimi giri di una partita a poker esistenziale, in cui è già sotto di tanto. Se Artaud voleva farla finita con il Giudizio di Dio, qui l’interprete vuole farla finita con i processi sommari, con le regine del “tua culpa”, del chiacchiericcio insinuante, delle calunnie rossiniane che, più che un venticello, sono diventate tornados. “Questo sono io”, ci dice, metà Calibano e metà Ariel, metà angelo e metà demone, “e voi abbracciatemi, perché, in fondo, siete della stessa carne”.

Immagine della recensione dello spettacolo Eclissi e altre cose oscure

Se questo articolo è stato di vostro interesse, vi invitiamo a leggere gli altri che troverete nella sezione teatro e le altre recensioni presenti sul nostro sito. Non scordate inoltre di ascoltare i nostri podcast per approfondire la conoscenza del vasto mondo teatrale.

Deledda’s revolution – Recensione Teatro

in Teatro
Immagine della recensione dello spettacolo Deledda's revolution

Nell’ambito della rassegna digitale Portiamo il teatro a casa tua, ideata e creata da Mariagrazia Innecco, vi presentiamo la nostra recensione dello spettacolo Deledda’s revolution. Il testo è di Antonio Mocciola, e la regia è curata da Diego Galdi. Gli interpreti sono Valeria Bertani e Luca Pala. La piece è la storia dei due Deledda, Grazia e Santus, il cui destino è giocato sulle ginocchia di Zeus.

Bastano due personaggi per riempire una scena, un uomo e una donna, la storia universale, la storia di sempre. Grazia Deledda e Santus Deledda, ovvero Oreste ed Elettra. E la tragedia e sempre lì, potente come quella antica, iscritta insieme nella carne e nell’anima, come fa il vento con sassi della Sardegna. L’unica differenza è che la vicenda si consuma più lentamente, un po’ alla volta, ma gli dèi non sono meno implacabili, i sentimenti non sono meno forti. Un fratello e una sorella hanno un filo invisibile che li lega l’uno all’altro: biologico, certo, ma, soprattutto, metafisico. Hanno la certezza di essere parte di un unico essere androgino, diviso per sempre, come nel mito del Simposio di Platone. Il loro è un canto verbale struggente, disperato, di chi vorrebbe essere oltre il proprio essere, chi ha nostalgia di un impossibile paesaggio dell’anima, e non si accontenta del confine del proprio io.

L’individualità è un peso lancinante, il peso pessoano del dover sentire, dell’essere separato fatalmente da tutto ciò che non si è. Ognuno dei due ha un modo diverso per lanciare la propria sfida prometeica al cielo: Grazia scrive, mette al mondo il suo modo in forma di parole sul foglio, svela il terribile inconscio della sua terra, lava i panni etici, spirituali, sulla pietra della pagina, e questo, molti suoi conterranei, non lo perdonano. Santus beve, ha un dio dentro che non è facile contenere in un singolo corpo. E Dioniso respira male, su un’isola che nasconde a se stessa la propria ombra. Il diverso, la pecora nera, quello che marcia a un ritmo diverso, marcia a tempo di danza, si muove circolarmente, in un valzer di gesti e di parole che si piega nel disagio; il suo collo si piega di fianco, come una canna al vento.

Immagine della recensione dello spettacolo teatro Deledda's revolution

E quanto quel vento faccia male alla sua anima indifesa, senza la pelle, i muscoli e i tendini a filtrare e attutire l’impatto, devastante, di quell’aria mossa sui nervi invisibili dello spirito, lo può sapere solo lui. E ce lo fa capire, intuire, con una parola che strappa dalla roccia dura della cadenza di quella lingua isolana; un fiore che si ribella all’aridità, all’infecondità della pietra. Ecco, questo testo sa terribilmente di salsedine, di mare sanno le parole di questi esseri, che sono un po’ come l’albatros della poesia di Baudelaire. Hanno ali grandi, enormi, a loro apparterebbe per natura il cielo; quando sono costretti alla terra, caracollano su zampe poco adatte a quel passo.  Divengono oggetto di scherno, ma hanno tanta di quella poesia, trasudante dalla loro carne, che potrebbero riempirne il mondo intero. Antonio Mocciola scrive un testo che viene direttamente dal muscolo cardiaco, senza mediazioni.

Hanno avuto spazio giusto le sue dita, che avranno dovuto danzare a tempo con diastole e sistole. Questa drammaturgia è dannatamente vera, mette i piedi nudi sul terreno puntuto della Gallura, della Sardegna tutta, e fa sentire letteralmente  la fatica di camminare su quello strano cielo rovesciato che si riempie di rughe, che invecchia, che subisce la violenza virile, gli schiaffi degli elementi naturali. E che guarda con orgoglio ostinato, con gi occhi aperti del proprio mare, chissà quale antica divinità, che, un giorno, lo abbandonò su quel lembo di terra, come Teseo fece con Arianna. La regia di Diego Galdi è tutta a disposizione degli interpreti: paziente opera di mani esperte, delicate, in grado di maneggiare il bozzolo di questa seta drammaturgica. Ogni fonema, ogni singolo gesto è la volontà di mostrare l’universale, i tremila regni che vivono in un singolo istante.

Immagine della recensione dello spettacolo teatro Deledda's revolution

La poesia si sforza di trovare una propria dicibilità, di narrare la luce, così come la si potrebbe vivere con gli altri sensi. Allora l’impossibile diventa possibile, perché, dietro un abbraccio con cui il personaggio cerca di consolare se stesso, dietro un momento in cui la parola si fa sacra, muovendosi ieratica sul terreno dell’etere, come un antico personaggio del teatro Noh giapponese, c’è tutto un mondo da scoprire. Una realtà profonda quanto lo è il mare della famosa canzone di Dalla, calore disperato di un sole che persino l’occhio di un dio stenta a conoscere. Valeria Bertani è una Grazia fatta di petali dell’anima, una rosa che anche il vento più leggero potrebbe rapire. Ci mostra tutte le pieghe del suo delicato tessuto interiore, ci invita a provare la sensazione impagabile,insostituibile, di sentire con i polpastrelli quella sostanza leggera, trasparente, serica.

E poi guarda, e quando guarda va ben al di là della semplice azione; è un po’ come se si dimenticasse di se stessa e diventasse l’atto stesso dell’osservare, non più suo, non nostro; è una visione che si vede da sé sola, è una parola visiva che scopre la sua luna e, con un gesto scopre se stessa, per un lungo, lunghissimo, meraviglioso istante. E quando esita, quando è doloroso il parto della parola, ha qualcosa di mariano: diventa la madre non solo delle sue emozioni, ma delle nostre, di quelle di tutti, e colora la scena di una pietà, di una compassione speciale, in forma di statua vivente sul palcoscenico. Luca Pala è, immediatamente, ogni parola della canzone di Don Backy Sognando: è il folle che conosce la carne del mondo, in quanto sua stessa carne. Beve religiosamente, come un monaco orientale pronuncerebbe per ore e ore lo stesso mantra. I suo fonemi sono una preghiera cristica, disperata, lancinante. La sua lingua frusta tutte le ombre che lo abitano, non fa sconti a se stesso  e a noi spettatori. Ha sorrisi dolorosi che ti entrano dritti dritti nella pancia, che ti fanno sentire qualcosa, prima di poter dire di che si tratti. E’ una candela al vento, la stessa della canzone di Elton John, e, ostinatamente, oppone il suo precarissimo esserci a quella potente forza naturale. La luce nelle sue pupille, e nelle sue parole, è la stessa che dardeggia sul mare, è viva, cangiante. Santus ha più vita di quanta ne potrebbe accettare il mondo che lo circonda; e le catene del perbenismo, di vite che si soffocano dentro se stesse, pesano terribilmente sulle sue ali. Tutta la platea ricambia la generosità degli interpreti con un meritatissimo applauso.

Immagine della recensione dello spettacolo teatro Deledda's revolution

Se questo articolo è stato di vostro interesse, vi invitiamo a leggere gli altri che troverete nella sezione teatro e le altre recensioni presenti sul nostro sito. Non scordate inoltre di ascoltare i nostri podcast per approfondire la conoscenza del vasto mondo teatrale.

Line – Recensione Teatro

in Teatro
Immagine della recensione dello spettacolo Line
Ph. Laila Pozzo

Nell’ambito della stagione teatrale 2021/2022 del Teatro della Cooperativa vi presentiamo la nostra recensione dello spettacolo Line. Israel Horowitz è l’autore di questo testo, diretto da Renato Sarti.Gli interpreti sono Valerio Bongiorno, Francesco Meola, Rossana Mola, Mico Pugliares, Fabio Zulli. Si tratta di un classico del teatro dell’assurdo, rappresentato ininterrottamente dal suo debutto (1967) ad oggi. È la più longeva produzione “Off Off Broadway”.

Una linea dietro cui formare una fila, una riduzione in forma geometrica del confliggere, il dipanarsi di un’orizzontalità che esprime il desiderio di un’irresistibile ambizione verticale: ecco lo spunto, efficace, per una drammaturgia nella quale compiere l’esperimento sociale più riuscito e, insieme, devastante. L’homo homini lupus, che passa da Plauto per arrivare a Hobbes, e al suo fatale pessimismo per la condizione umana, e lo sgomitante impulso egoistico. Basta una coda costituita da 5 persone, per dare la stura ad ogni elementare conflitto sociale. La sociometria si misura così, dalla distanza da una linea, con buona pace di De Coubertin e di ogni spirito sportivo. Qui il doping prevede ogni possibile scorrettezza, pur di essere un primus inter pares, e farsi applaudire ironicamente come un Augusto imperiale, alla fine (o all’inizio) di una commedia squisitamente umana, troppo umana.

Il teatro dell’assurdo racconta, meglio di ogni altro, la condizione dell’essere umano, che ha perso l’arbitrato dell’invisibile divinità, e che trova, conseguentemente, orfano di quella linea metafisica di confine etico, il tutto-è-permesso dostoevskijano. Quest’ultimo si tinge dell’irresistibile grottesco di demoni, depotenziati nei mille rivoli di un’involontaria clownerie dell’uomo medio che, più dell’antica virtù, alza idealmente il proprio dito medio come sfottò contro la vita. Nessun orpello, nessuna distrazione scenografica: basta la verticalità di una cinquina di corpi esposti in questa istruttoria rovesciata, paradossale, weissiana, dove i personaggi si accusano, si alleano, si spingono, si condannano e si assolvono reciprocamente, pur di diventare primi di una fila. Peccato che, man mano, deragli qualunque riferimento geometrico, e si fatichi a capire rispetto a quale punto di riferimento si possa essere primi; status che diventa una sorta di imperativo categorico, di cieco impulso, di intuizione cartesiana dell’essere sul podio con la medaglia d’oro.

Immagine della recensione dello spettacolo Line
Ph Laila Pozzo

E questa sensazione regala una qualche parvenza di esistenza. Il primo, ma per poco, è Flaminio, essere-manifesto della mediocrità umana: tifoso da strapazzo, bevitore di birra, opportunista, pronto a sedersi al tavolo di Walter Matthau al posto di Jack Lemmon, per formare una strana coppia. E poi Stefano, un principe Myskin improbabile, innamorato della musica di Mozart, in disperata ricerca di una scacchiera per giocare una grottesca partita con la morte. Moira, femme fatale della Second Avenue, che trangugia gli uomini, come Flaminio le sue birre. Dolan, quasi un terzo impossibile personaggio del Calapranzi pinteriano, ma calato in una pièce di Ionesco. E infine Arnallo, fantozzianamente condannato a prendersi il masso di Sisifo sulla testa. E’ bravo il regista Sarti a trasformare il testo scenico in un concertato, in un crescendo rossiniano, dove, a poco a poco, si svela il dio del gioco al massacro che abita i personaggi.

Trova efficacemente anche una comicità fisica, oltre che verbale, intuendo le potenzialità da commedia dell’arte di questo particolare testo. Ci sono Arlecchini servitori di chissà quali padroni, Brighella, Colombine, Balanzoni stregati dall’american way of life, tutti in cerca di chissà quale Pantalone-Godot pronto a risolvere i loro problemi esistenziali, a patto che siano al primo posto dietro la linea. Valerio Bongiorno clarkenteggia irresistibilmente, conscio che le ultime vestigia del superuomo nietzschiano rimangono nelle strisce del fumetto di Superman. E’ la versione esistenziale e dolceamara dell’ ercolino-sempre-in piedi, del punching ball che, dopo una gragnuola di colpi, ritorna immancabilmente al punto di partenza. Con una voce straniata e stranita da ultracorpo di fantascienza, sembra uscito dall’elenco delle anime morte di Gogol’. Francesco Meola è un Mozart passato attraverso il lettino psicanalitico di Woody Allen; il suo è irresistibile flusso di coscienza, i fonemi corrono veloci.

Immagine della recensione dello spettacolo Line
Ph Laila Pozzo

Le sue battute tornano sempre al punto di partenza del surreale; è una marionetta biomeccanica che anima la scena. Rossana Mola gioca con il suo personaggio, facendo muovere sui tacchi persino i suoi silenzi, frusta con la sua laringe come impareggiabile mistress, e scombina tutta la graduatoria dei personaggi. Mico Pugliares accende la Santa Barbara della comicità, dando carnalità a questo Andy Capp momentaneamente in ferie dal suo divano. Fabio Zulli porta in dote al suo personaggio le offerte che non si possono rifiutare, ma più che Michael Corleone è un Fredo, un irresistibile guappo ‘e cartone, che si arrabatta per non essere fra gli ultimi. Tutto il gruppo di interpreti conduce un ottimo gioco di squadra, fanno divertire in scena e si divertono nel farlo (e si vede).  Si passano la palla, delle battute e della presenza, con tocchi brevi e precisi.

In un gioco carioca da fantasisti brasiliani, dimostrano, nella visione d’insieme dello spettacolo, quanto sia vera la massima della psicologia gestalt: “Il tutto è maggiore della somma delle due parti”. Diventa così vorticoso il palleggio delle battute tra loro, che, a un certo punto, si rimane incantati da quel gioco,  in grado di lasciare il difensore imbambolato, quasi ipnotizzato, per poi tirare un pallone imprendibile verso la porta. Si tratto di Teatro con la T maiuscola, dove è la recitazione la protagonista assoluta, dove tutto è incastonato in quel susseguirsi preciso, lineare, di tempi e di ritmi. Un’equazione dal risultato, in questo caso paradossale, per cui ognuno rivendica la propria primarietà; mentre, da qualche parte, un Salieri cinematografico potrebbe perdonarci il nostro essere molto più a sud non solo dei santi beniani, ma anche dalle coordinate della genialità.

Immagine della recensione dello spettacolo Line
Ph. Laila Pozzo

Se vi è piaciuto questo articolo, vi consigliamo la lettura degli altri che troverete nella sezione teatro e le altre recensioni presenti sul nostro sito. Non dimenticate inoltre di ascoltare il nostro podcast per approfondire i vari aspetti del mondo teatrale.

Non si sa come – Recensione teatrale

in Teatro
Immagine della recensione dello spettacolo Non si sa come
Ph Elena Savino

Nell’ambito della stagione teatrale 2021/2022 di PACTA. dei Teatri vi presentiamo la nostra recensione dello spettacolo Non si sa come. Questo lavoro teatrale di Pirandello è diretto da Paolo Bignamini. Gli interpreti sono Maria Eugenia D’Aquino, Riccardo Magherini, Alessandro Pazzi, Marco Pezza e Annig Raimondi. Le luci sono firmate da Fulvio Michelazzi. La produzione di questo spettacolo è curata da PACTA. dei Teatri.

Questo Pirandello è definitivo, asciutto, si muove sul filo della follia, come la lumaca di Kurtz sul filo del rasoio. Di nuovo su un quadrivio, nei pressi di una nuova Tebe, un nuovo Edipo, alias Romeo Daddi, può trovare il suo tragico destino, e uccidere per motivi futili, “non si sa come”. Gli dèi ci sono ancora, per giocare con il destino, con l’inganno dell’autodeterminazione e della libertà dell’essere umano; poco importa che abbiano preso il nome schopenhaueriano di volontà, o siano un inconscio freudiano, un inquilino scomodo che detta legge dentro le mura della propria coscienza. Qui, l’ingresso dell’irrazionale fa un rumore sordo, quasi metafisico: lo stesso della pallina da tennis di una partita mimata, come quella giocata nel finale di Blow-Up di Antonioni. Proprio il tennis sembra prestarsi a essere efficacissima metafora di una sillogistica, logica, ricerca disperata di un senso, che batte sulle corde dell’imprevisto, dell’impasse.

Esprime il dilemma irrisolvibile, destinato a tornare ostinatamente al punto di partenza, per poi di nuovo essere sospinto al di là. Semplificazione geometrica del masso del Sisifo di Camus, questa ratio è destinata a sfuggire, a deragliare, lungo la linea del campo: gioco, set, partita. Risulta felice  l’intuizione di una parte del palcoscenico abitata da una luce spezzata, una luce che ha perso fatalmente la sua unità, il suo centro di gravità, in cui il protagonista può esprimere i suoi monologhi più devastanti. La follia più micidiale si esprime nella estrema lucidità, in quello sforzo apollineo che la ragione fa per superare se stessa e le proprie involontarie contraddizioni. Mai come in questo testo, l’ultimo completo del drammaturgo siciliano, si esprime l’inesprimibile: quel terremoto silenzioso, ma non meno devastante, del “non si sa come” che governa le vicende umane.

Immagine della recensione dello spettacolo Non si sa come
Ph Elena Savino

E, allora, si ha la netta impressione che, a guardare questa partita esistenziale, ci sia uno spettatore di riguardo, un Altro inconoscibile, che ha disegnato sul volto una specie di sorriso come quello del pescatore di De André, rincorso freneticamente dall’autore con le gambe della sua scrittura drammaturgica, indicibile eppure improvvisamente dicibile in una metafora poetica: la Luna, la stessa scoperta da Ciàula, voluta da Caligola, interrogata da Leopardi. Da qualche parte c’è la risoluzione all’insensatezza, proprio lì, sul nostro satellite, insieme al senno dell’Orlando Furioso. E questi fiori, queste piante del male, così amorevolmente curate da mani femminili, crescono rigogliosi nei salotti della buona borghesia, laboratori esistenziali ideali per far salivare di inconfessabili desideri il cane di Pavlov. Paolo Bignamini crea una regia geometrica, una trappola perfetta di parole e azioni, che si stringe, idealmente, in forma di dito sul grilletto di una pistola.

Rappresenta l’unico possibile deus ex machina, re travicello della gracidante razionalità. Su una tavola vestita di candele camminano, mesmerizzati, i personaggi, contrastando eracliticamente, con la forza dell’opposizione lineare e geometrica, le oscene linee curve dell’assurdo e dell’irrazionale. Mentre Satie è un testimone metafisico, una divinità oziosa, osservante, che guida, quasi in maniera coreutica, le azioni in scena. Magherini è un po’ come la guida, evocata da Herzog, che assaggia la terra per capire dove bisogna andare; lui, parallelamente, assaggia le battute, le gusta, e ci racconta, da fine gourmet, il sapore che hanno. Meglio ancora, lo fa percepire anche  a noi spettatori. E poi ci sono quelle pause, quei momenti, incolmabili fenditure, in cui la verità gli appare lì, a meno di un passo, luminosa come la luna, incastonata tra due preziosi fonemi. Maria Eugenia D’Aquino regala alla sofferenza del suo personaggio qualcosa di materno.

Immagine della recensione dello spettacolo Non si sa come
Ph Elena Savino

La sua recitazione si traduce in un abbraccio fatale, che si modella in una sorta di opera di scultura vivente; il suo corpo è un marmo che si piega nell’idea stessa del tormento. Annig Raimondi, sui suoi coturni in forma di scarpe col tacco, si muove benissimo: giganteggia in scena, la taglia col bisturi del suo camminare, apre la carne del testo drammaturgico, e posa, in quel dolente terreno, la rosa amara e fatale dei suoi fonemi. Alessandro Pazzi porta in dote al suo personaggio il suo corpo poetico, la sua bruciante laringe, che vive nel fuoco ogni battuta del testo. E, infine, Marco Pezza compie, con il suo personaggio, un viaggio fatale verso i territori della più asciutta ed essenziale irrazionalità. Tutti gli interpreti fanno un meraviglioso gioco di squadra, su questo campo tennistico di terra rossa. Riescono a spillare, fin da subito, quell’insostenibile leggerezza dell’inquietudine.

La lasciano intuire, come un’intenzione deviante, come un “non detto” del proprio personaggio, che rimane in forma di ideali puntini di sospensione. Non si sa come, insomma, è l’ultima, definitiva, irridente risposta che Pirandello regala al pubblico. Si ha l’impressione che abbia trovato un orizzonte degli eventi, un grado zero; l’impossibile teoria in grado di risolvere l’equazione umana, e di riunire, a sua volta, la teoria della relatività e quella quantistica, in uno sberleffo, un sottile, filosofico sfottò che solo un intellettuale siciliano avrebbe potuto inventare. E, qui, il non sapere non ha nulla di catartico: è la constatazione del proprio essere, governato da forze invisibili, ingovernabili perfino sul territorio del medesimo essere. La follia è sempre in agguato, dietro l’angolo successivo, pronta a dichiararci scacco matto. Questo uomo pirandelliano, tremendamente nostro contemporaneo, ci dice, ci racconta e ci vive alla perfezione, nel suo ineluttabile non sapere come.

Immagime della recensione dello spettacolo Non si sa come
Ph Elena Savino

Se vi è piaciuto questo articolo, vi consigliamo la lettura degli altri che troverete nella sezione teatro e le altre recensioni presenti sul nostro sito. Non dimenticate inoltre di ascoltare il nostro podcast per approfondire i vari aspetti del mondo teatrale.

Vecchi tempi – Recensione teatrale

in Teatro
Immagine della recensione dello spettacolo Vecchi tempi
Ph Emma Terenzio

Nell’ambito della stagione teatrale 2021/2022 di PACTA. dei Teatri vi presentiamo la nostra recensione dello spettacolo Vecchi tempi. La penna di Pinter firma il testo, e si sente. Il regista è Claudio Morganti. Gli interpreti sono Maria Eugenia D’Aquino, Riccardo Magherini, Annig Raimondi.  La produzione di questo lavoro teatrale è curata da PACTA. dei Teatri.

Da un punto esterno alla retta dovrebbe passare una, e una sola, retta parallela; invece, ecco che la possibilità di geometrie non euclidee inventa soluzioni differenti. Pinter è un po’ così:  la sua drammaturgia piega lo spazio, trova il modo di non scegliere il percorso più breve, ti fa fare un giro del mondo di cui vale sempre la pena, e, una volta giunto al traguardo, ti ritrovi meravigliosamente al punto di partenza, come su un nastro di Moebius. E poi, ci sono le parole di Pinter, e qui si apre un’altra sfida, ancor più affascinante. I dialoghi di questo lavoro teatrale sono la partita a tennis perfetta, il momento in cui la palla schiocca, con un rumore secco e pulito, sulle corde della racchetta, per poi andare a battere lungo la linea del campo, e l’altro giocatore non ci arriverebbe neanche se avesse un altro paio di gambe e di polmoni a sostenerlo.

E’ una partita a carambola, in cui, nelle pause, il giocatore-personaggio studia il colpo, e poi la biglia batte su una sponda, sull’altra, su un’altra ancora, colpendo la biglia-bersaglio nell’unico modo possibile per farla finire in buca. Tre personaggi, un marito, una moglie e un’amica, sciolgono il principio di identità di Aristotele, con la stessa velocità con cui si scioglie il ghiaccio dei loro numerosi drink. A non è più uguale ad A: è uguale a B, a C e ad altre lettere nascoste nella memoria. Qui la parola regna sovrana, è un’ammaliante  dark lady di un fumoso film noir, che potrebbe piantarti un bacio e, un istante dopo, una pallottola nel cranio. Ecco, questo testo è un proiettile blindatissimo, full metal jacket che scuote la platea, che penetra fino al cuore e anche oltre. Le madeleines della memoria hanno il sapore molto dry del gin.

Immagine della recensione dello spettacolo Vecchi tempi
Ph Emma Terenzio

A un certo punto, inoltre, non importa più che qualcosa sia effettivamente accaduto, ma soltanto che accada ora, in un susseguirsi dì istanti affilati quanto il rasoio di Kurtz. I fonemi sono il campo di una battaglia senza esclusione di colpi;  strato dopo strato, appare la verità della cipolla del Gynt, quell’impossibile centro di gravità interiore, che ha un sapore di verdura guasta. I tre personaggi distillano un teatro in purezza, una meravigliosa droga non tagliata, che fa bene allo spirito. Questo Pinter è il ghiaccio nella zona più profonda di questo inferno interiore, in cui la foresta di Birnam rimane ferma lì dov’è, e Macbeth e consorte, sensibili al richiamo del fascino discreto della borghesia, si giocano l’ultimo dio nei dadi dei cubetti di ghiaccio. Giocano, e chissà che non ci sia del sangue, dietro il fango dei loro segreti.

Giocano con il tempo e sono giocati dalle parole, che li guidano, come un parassita invade e governa il corpo di una mantide. Claudio Morganti offre una regia di precisione, una geometria terribilmente affascinante disegnata da una luce che si spezza, che spilla i visi come un giocatore di poker spilla le sue parti; mentre, sul fondo, un lungo rettangolo di luce cangiante è la cartina di tornasole in grado di misurare tutta la causticità di queste psicologie. Lavora di cesello sulle laringi, e tutti i dialoghi hanno la bellezza senza fiato della Saliera di Benvenuto Cellini. Ogni battuta è un colpo che si fa sempre più preciso, più letale, è una rasoiata sull’anima,  propria e dell’ascoltatore. Ecco il teatro nudo, con il corpo offerto per l’eterna alleanza sul pubblico, che fa deragliare il logos a poco a  poco; ma, centimetro dopo centimetro, senza accorgersene, ci si ritrova nel cerchio di Dioniso.

Immagine della recensione dello spettacolo Vecchi tempi
Ph Emma Terenzio

Maria Eugenia D’Aquino è una moglie che, progressivamente, rende il suo sorriso, dolce e timido, letale quanto il pendolo di Poe, mentre il pozzo potrà sempre essere riempito con altro liquore nel bicchiere. I suoi silenzi sono monologhi micidiali, e la sua laringe suona un jazz sincopato. Riccardo Magherini jekylleggia parola dopo parola, ha nella gola dei meravigliosi artigli retrattili, pronti a strappare lembi di carne dell’anima; ma, quando fa tintinnare il ghiaccio, ti sembra di sentire l’attesa della lama della ghigliottina dalla parte del condannato. E la poltrona su cui si siede sembra portare le vestigia, l’eco delle sue tempeste emotive. Annig Raimondi ha una voce che viene dal dentro del dentro, da un cantuccio dell’anima dove Tom Waits suona un blues struggente. Recitano i suoi passi, i suoi piedi, i suoi tacchi, che non hanno nulla da invidiare ai coturni della tragedia. Si mette lì, sul bordo dell’ultimo precipizio, e sembra  più spaventato l’abisso nel vederla, che lei nell’osservarlo.

Gli interpreti fanno uno stupendo gioco di squadra, dove ognuno si lascia recitare dall’altro, si lascia arricchire dall’altro. Un gioco degno del miglior Brasile calcistico, dove la palla passa tra i piedi di un giocatore all’altro, e pare sempre stregata. Tutte le dosi sono giuste, non c’è parola che manchi il suo bersaglio. Ci si muove nel labirinto dei ricordi con la disperazione di Nicholson in Shining. Il dubbio è sempre lì, dietro l’angolo, pronto a giocare a nascondino con ogni possibile certezza. Un eccezionale gioco al massacro, che si compie un fonema alla volta. Si scava e si scava, ancora e ancora, senza mai accontentarsi; e, a furia di bicchieri,  ci si accorge di quanto sia profonda la tana del Bianconiglio. Pinter insegna che non c’è inferno così abissale da non poter nascondere un doppiofondo. De Sade ha trovato delle parole, terribilmente affilate, per torturare l’anima. Gli applausi finali sono meritatissimi, per questo Grand Guignol psichico ed emotivo.

Immagine della recensione dello spettacolo Vecchi tempi
Ph Emma Terenzio

Se vi è piaciuto questo articolo, vi consigliamo la lettura degli altri che troverete nella sezione teatro e le altre recensioni presenti sul nostro sito. Non dimenticate inoltre di ascoltare il nostro podcast per approfondire i vari aspetti del mondo teatrale.

Simone Weil, Il Pensiero e l’Azione

in Teatro
Immagine della recensione di Simone Weil, Il Pensiero e l'Azione

Nell’ambito della rassegna Spiritualmente Laici, presso lo Studio Museo Francesco Messina vi presentiamo la nostra recensione di Simone Weil, Il Pensiero e L’Azione, testo scritto e diretto da Ombretta de Biase. Interpretato da Domitilla Colombo e Sergio Scorzillo.

C’è una frase che calza come un guanto alla vita di Simone Weil, ed è una frase che viene da lontano, da un commediografo latino, Terenzio: “sono un essere umano, niente di ciò ch’è umano ritengo estraneo a me.”  Se esiste, nel ‘900, una filosofia che abbia tutto il sapore, la sostanza del più sincero umanesimo, è quella di questa grandissima intellettuale. Esprimere il suo pensiero che traguarda nell’impegno, nell’esserci in un senso ancora più profondo da quello espresso da Heidegger, nel vestire i panni della più umile e proletaria umanità, non era facile, ma la drammaturga, regista e docente Ombretta De Biase ha vinto la sfida. Ha raccontato, all’interno della rassegna Spiritualmente laici presso lo Studio Museo Francesco Messina di Milano, domenica 27 marzo alle ore 12.00, la vita di questa donna straordinaria, attraverso un geniale coup de théâtre:  mettendola all’interno dell’eterna dialettica del dialogo e dello scontro/confronto.

Immagine della recensione dello spettacolo Simone Weil, Il pensiero e l'Azione

La Weil è stata interpretata da un’efficace Domitilla Colombo, in grado di donarsi con sincerità alle parole del personaggio: bastavano un paio di occhiali e un baschetto  per essere con naturalità Simone, come se non ci fosse stato il prima dell’attrice, o il durante della mera interpretazione. Ha parlato, di volta in volta, con un operaio, una maîtresse, un prete e altri personaggi, e sempre dal suo irriducibile e irrinunciabile punto di vista, candidato ad essere brechtiano; costantemente dall’altra parte, anche quando l’ideologia cerca di importi che due più due deve fare necessariamente cinque. D’altra parte, è di Brecht quel verso che potrebbe essere il bellissimo riassunto della vita di questa pensatrice, in grado di vivere tenacemente il mondo che è chiamata a decifrare con il suo pensiero:“tu non avevi nessuna debolezza; io ne avevo una, amavo”. Suo multiforme partner  è un Sergio Scorzillo in stato di grazia. Ha regalato al mattatore gassmaniano un tocco di lucida follia, giocando un finale di partita bellissimo con Simone, fino all’ultimo tie break, fino al servizio fonetico da gioco – set – partita. Tutto questo miracolo accadeva a leggio, ma non un leggio fatto per sonnacchiose laringi bronzate, che di quando in quando si appisolano come l’Omero di Orazio, e per stanchi e ripetitivi barocchismi e arabeschi fonetici. Leggio, insomma, non come limite per questi due interpreti, ma, piuttosto, come una sorta di fionda, di rincorsa per lanciare la loro interpretazione oltre la quarta parete, dritta dritta nel cuore della platea. A incorniciare e arricchire ulteriormente evento e drammaturgia, insieme all’autrice-regista, il sobrio e caloroso contributo di Marco Pernich, responsabile della rassegna e direttore dell’Associazione Studio Novecento, e una limpida, emozionante introduzione-monologo, a cura dell’attrice Stefania Lo Russo.

Immagine della recensione dello spettacolo Simone Weil, IL Pensiero e l'Azione

Se vi è piaciuto questo articolo, vi consigliamo la lettura degli altri che troverete nella sezione teatro e le altre recensioni presenti sul nostro sito. Non dimenticate inoltre di ascoltare il nostro podcast per approfondire i vari aspetti del mondo teatrale.

I 7 amori. Il Simposio di Platone

in Teatro
Immegine della recensione di I 7 amori. Il Simposio di Platone

Nell’ambito della rassegna digitale Portiamo il teatro a casa tua, ideata e creata da Mariagrazia Innecco, vi presentiamo la nostra recensione dello spettacolo I 7 amori. Il Simposio di Platone, una versione teatrale dell’omonima opera del filosofo greco, adattata e interpretata dall’attore – filosofo Federico Leonardi.

C’è un libro di poesie di Auden, dal titolo che sembra essere fatto apposta per dare la visione più immediata, più sintetica del Simposio: La verità, vi prego, sull’amore. Federico Leonardi, attore – filosofo, ha preso questo testo di Platone intuendone tutta l’emergenzialità del quesito posto,sentendo tutto il calore ustionante dell’interrogativo. I dialoghi platonici sono detonatori pronti a far esplodere la phoné, la parola pronunciata: devono essere necessariamente incarnati nei corpi. L’attore tutto questo lo fa, e dipinge con mani fonetiche questo testo scenico; la sua è una pittura materica viva, sembra di osservare un Pollock che disegna una grande tela con le mani, facendo gocciolare il colore dalle dita. Ecco, Leonardi fa letteralmente gocciolare il colore dei fonemi dalle sue dita, e invita la platea fare lo stesso. Con lo spirito marinettiano uccide certi chiari di luna della traduzione accademica, che aumentano soltanto la polvere sui grandi classici.

Veste i panni dei 7 personaggi del Simposio, donando a loro in prestito, senza usura, la sua anima. Il suo è un magnifico one man show, un talking blues, un uno contro tutti (o con tutti) in cui l’umano si racconta di fronte all’umano, ritrovando la dimensione più autentica, più immediata, del fare teatro. Ed è bello  vedere quel viso, madido di sudore, e della fatica della carne nel portare il peso di parole importanti, parole fondamentali, che hanno ancora il profumo della carne sacrificata agli dèi sull’ara dello spazio scenico. Sembra, anzi è, posseduto da un daimon socratico, da un pungolo interiore, dal tafano evocato da Socrate dell’apologia. Crede a tal punto a quello che dice, che, alla fine, sono le parole stesse a credere a lui, a farne essere vivo e palpitante sul palcoscenico. Ogni verità pronunciata dai personaggi sull’amore, diviene di volta in volta protagonista.

Immagine della recensione di I 7 amori. Il simposio di Platone

I vari discorsi non sono un corollario di quello di Socrate, ma entrano in competizione tra loro e con esso. E il tragico Alcibiade sembra essere fatto apposta per sparigliare le carte, per alzare ancora di più il tiro, per non accontentarsi dell’ultima soluzione, per lasciare sempre aperta una porta dialettica verso altre soluzioni. Si ha l’impressione di vedere, idealmente, in questo spettacolo, lo stesso magma che Ferreri aveva scelto di montare attraverso la sua versione cinematografica del Simposio. L’equazione uomo rimane lì, come un mistero terribilmente affascinante, nella sbronza di Alcibiade che vede, in uno stato sciamanico, in una possessione teurgica, oltre l’ultima ipostasi plotiniana: quella che non può essere espressa a parole, ma è lì, dietro un assordante silenzio, un pianto, un urlo pre-verbale. Si ragiona di dio, certo, ma di un dio che nasce da una contraddizione, figlio di Penuria e Abbondanza; sicuramente è questa contraddizione a rendercelo più vicino della nostra stessa giugulare.

È, per rubare un’espressione del drugo di Arancia Meccanica, piacere impiacentito quello a cui si assiste da questa parte della scena, vita pulsante, divina e terribilmente umana, è un angelo caduto dal cielo che non ha paura di mostrare tutto il fango che appesantisce le sue ali. Ride, si dispera, salta in un balzo i secoli che ci dividono dal racconto; ci porta lì con convinzione, ci tiene inchiodati a quegli esseri che si interrogano disperatamente sull’amore, capendo quanto sia importante e fondamentale la questione. Passano dai loro gironi, indossano la maschera del tragico e del comico, ma sempre mostrano l’onestà di una luce che accende le pupille, ed è sempre la stessa luce, quella del daimon. Quanto è esistenzialista questo spettacolo, quanto guarda in faccia tutta la speranza e l’orrore dell’uomo, quanto non teme di mostrare non l’oscenità del corpo, ma quella ancora più estrema, quella dell’anima, che s’agita e spesso si manca.

Immagine della recensione di I 7 amori. Il Simposio di Platone

Ma è sempre in cerca di se stessa, di un modo di dirsi, di dichiararsi al mondo. Le parole corrono veloci, più veloci di Achille e della sua tartaruga, più veloci dei paradossi, dei significati pre-cucinati da scongelare nel forno a microonde. Sono lapilli incandescenti lanciati dal cratere di una laringe vulcanica, che bruciano giustamente, al contatto con la platea. Leonardi ci scuote idealmente per il bavero, ci schiaffeggia con Platone per risvegliarci dal torpore per smentire quella vita adorniana che non vive. La filosofia è prima di tutto, etimologicamente, amore per il sapere, dunque deve transitare necessariamente dal Simposio. La filosofia non vive in un gioco intellettuale, in un grafico da piano cartesiano, in disfide logico-matematiche pronte a dimostrare o confutare una tesi, ma è qualcosa di umano, che ci appartiene: è quel daimon che cerca sempre di risvegliarci dall’interno, che ci chiede sempre di spingerci più oltre.

Questo lavoro è, sostanzialmente, un atto d’amore non solo nei confronti del teatro e della filosofia, ma anche, e soprattutto, nei confronti dell’uomo, dell’irripetibilità, dell’unicità di ogni singola presenza umana, che si candida a essere così, immediatamente, simbolo d’amore, significante e insieme significato. E tutto ciò l’attore lo vive per il pubblico, lo dona con generosità: diamante purissimo, umanità che ti scalda la testa e il cuore come un vino forte, tannico. La sua voce è un continuo, struggente, disperato abbraccio, è fatta di due mani che muovono al pianto l’aria stessa che fendono. Tutto ciò che esprime sula scena siamo noi tutti, i nostri personaggi interiori, le nostre debolezze e le nostre speranze, i nostri momenti di lucidità e di irrazionalità. Parafrasando una canzone di Battisti, sette personaggi platonici ancora non bastano, ancora altri ne aspettiamo da parte di questo meraviglioso interprete.

Immagine della recensione di I 7 amori. Il Simposio di Platone

Se questo articolo è stato di vostro interesse, vi invitiamo a leggere gli altri che troverete nella sezione teatro e le altre recensioni presenti sul nostro sito. Non scordate inoltre di ascoltare i nostri podcast per approfondire la conoscenza del vasto mondo teatrale.

L’uomo,la bestia e la virtù

in Teatro
Immagine della recensione L'uomo la bestia e la virtù

Nell’ambito della rassegna teatrale 2021/2022 del Teatro Oscar vi presentiamo la recensione dello spettacolo L’uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello. La regia è curata da Alberto Oliva. Gli interpreti sono Mino Manni, Rossella Rapisarda, Gianna Coletti, Andrea Carabelli, Riccardo Magherini, con la partecipazione del baritono Angelo Lodetti.

Il circo è un meraviglioso modo di dire il mondo, di tingerlo con i colori forti, violenti, della pittura espressionista, per rendere le sue storture ancora più storte, come le scenografie del gabinetto del dottor Caligari. La vita mette in mostra se stessa nella maschera più estrema, quella del clown, in grado di sovraimprimere in se stessa il tragico e il comico. Tutto questo il regista Alberto Oliva lo sa, e ambienta la commedia pirandelliana in una pista da circo dove possono sfilare, oltre i cavalli astronomici del Woyzeck, le bestie, gli uomini e le virtù del drammaturgo pirandelliano. Può succedere, dunque, che la moglie del capitano diventi una sorta di attrazione circense, una Lola Montès ophulsiana che veste la giubba, la faccia infarina, e tramuta in lazzi lo spasmo e il pianto. Nel clown la maschera è dichiarata, volutamente esagerata, un po’ disturbante.

Si impregna dell’odore della tragedia e della paura, nascosto dai belletti e dai profumi. Già Pirandello sapeva che la borghesia aveva un fascino irresistibile, un laboratorio antropologico, morale, spirituale, nel quale sperimentare la quiddità umana. Riecheggia idealmente la voce di Bowie a ricordarci che questo è il freakiest show, e si può mettere un bel sorriso sulla faccia del dramma di una moglie, facendolo apparire quasi come il sangue di un Glasgow smile. La risata è irresistibile, trascinante, è un meccanismo a orologeria, una clockwork orange, in cui ogni ilarità della platea è una spietata ultraviolenza psichica, trascinata vorticosamente dal direttore di questo circo. Portando idealmente in tasca la frase felliniana “la vita è una festa, dunque viviamola” gli interpreti, sul laboratorio alchemico del palcoscenico, trasformano il piombo della quotidianità dolorosa della middle class nell’oro dell’ilarità. La clownerie è l’atto più estremo, più rivoluzionario che si possa compiere in scena.

Immagine della recensione L'uomo,la bestia e la virtù

Le dinamiche sociali sono spietatamente portate sul piano cartesiano della pista del circo. Bambole e bambolotti biomeccanici mantengono la carica anche oltre ai giri della loro chiavetta, sono esseri che hanno ancora una coscienza a illuminare il loro sguardo, disegnano una simbolica lacrima di Pierrot sul loro viso. È sempre un’esperienza incredibile, stupefacente, quella di assistere alla dimostrazione, more geometrico, di una commedia, di un’architettura vertiginosa che sale con l’arditezza delle cattedrali medievali verso il cielo dell’umorismo. Il susseguirsi dei teoremi delle battute, dedotti uno dopo l’altro, le pause che si incastrano come il giusto pezzo di un puzzle, le voci che si arrampicano verso la testa, sono la testimonianza più vive di questo. E mentre il ventre si gonfia di un’epa falstaffiana, mentre i costumi si colorano della magia circense, l’irrealizzabile libertà dell’io pirandelliano, l’impossibile guardare il proprio guardare, è ben visibile dietro i ceroni e le iperboli.

Oliva ha scrollato di dosso l’accademica e polverosa pirandellinità a Pirandello, rivivificandone il senso  nella musica trascinante, furba, chiassosa,vitale del circo. Il bambino diventa un adulto figlio di qualche dio minore, che ha trovato un improbabile insegnante di sostegno nel professore. Il capitano non è più semplicemente l’orco grottesco che appare nella storia, ma porta in dote, con la sua apparizione, tutta la bestialità di un certo quotidiano, dei brutti, sporchi e cattivi del XXI secolo. Diventa un Popeye che ha preso tutti i vizi di Bruto, che al posto degli spinaci mangia la torta al cioccolato. Mino Manni è un professore, direttore, presentatore di questo circo sociale, ha una sorta di stato di grazia attraverso il quale trova un sorriso che va ben al di là delle categorie dei sorrisi. Si mostra, allo stesso tempo, grottesco, agghiacciante, seduttivo. Porta su di sé tutti gli odori sulfurei delle trasposizioni dostoevskiane.

Immagine della recensione L'uomo,la bestia e la virtù

Gioca febbricitante, senza risparmiarsi, in questa nuova Roulettenburg. Punta tutte le sue fiches esistenziali, vincendo, e facendo saltare il banco. Il demone ben si sposa con la commedia, e mostra ancor più l’evidenza del lato osceno, bestiale dell’animo umano, con la stessa lucida spietatezza con cui viene presentato nel baraccone l’elephant man di turno. Rossella Rapisarda è una moglie al di là del comico e del tragico, un essere molto più a sud degli ultimi santi di Bene, una bambola in cattività nella sua ibseniana casa di bambole, il pagliaccio che ha sempre quel retrogusto un po’ amaro, un po’ triste, che rimane sul palato come il più persistente dei tannini. Gianna Coletti è la duplice serva, stufa del suo ruolo meccanico, della sua fatica sisifesca, che è comica suo malgrado, porta una voce che si fa pietra, profonda, irresistibilmente comica per una platea che vede la sua critica puntuale.

È fatta di poche frasi, di camminate straniate, brechtiane. Oltre a sedersi dalla parte del torto, ha imparato ad accomodarsi dove vuole. Andrea Carabelli nel ruolo duplice del farmacista e del medico, due facce opposte della stessa medaglia, il dionisiaco e l’apollineo, è il perfetto clown bianco, quello che ci prova ancora a misurare e controllare il mondo con la ragione, ma non ha un metro abbastanza lungo per farcela. Riccardo Magherini è un capitano perfetto, una nuova maschera del terzo millennio della commedia dell’arte, un capitan Fracassa in pieno disarmo civile e morale, che riesce a fracassare giusto la sua tavola. È un po’ come una spezia in grado di regalare un gusto inconfondibile a questa ricetta teatrale. E infine il bambino adulto, il baritono Angelo Lodetti, è capace di lasciarsi giocare da questo gioco, conservando un’innocente lucidità, e cantando quello che le sue parole non potrebbero dire.

Immagine della recensione L'uomo, la bestia e la virtù

Se vi è piaciuto questo articolo, vi consigliamo la lettura degli altri che troverete nella sezione teatro e le altre recensioni presenti sul nostro sito. Non dimenticate inoltre di ascoltare il nostro podcast per approfondire i vari aspetti del mondo teatrale.

it_ITItalian
Torna all'inizio