Author

Danilo Caravà - page 8

Danilo Caravà ha 86 articoli pubblicati.

Smartuorc – Recensione Teatro

in Teatro

Nell’ambito della rassegna Teatro 2.0 Live Streaming “Ieri e Oggi” vi presentiamo la nostra recensione dello spettacolo Smartuorc – La vita ai tempi del pane fatto in casa, un monologo comico per descrivere le difficoltà della vita domestica 2.0, quando ci si prepara alla ennesima call con una giacca per la webcam, ed un paio di ciabatte fuori inquadratura.

Continua a leggere

La signorina Else – Recensione Teatro

in Teatro
Immagine tratta dallo spettacolo La signorina Else

Nell’ambito della rassegna Teatro 2.0 Live Streaming “Ieri e Oggi” vi presentiamo la nostra recensione dello spettacolo La signorina Else, che ha dato modo di gettare uno sguardo digitale su uno dei personaggi femminili che meglio riescono a restituire il sentore, il gusto dell’anima. Else non è semplicemente Else, è someone Else, è l’associazione libera di freudiana memoria di un pensiero che si dipana di fronte agli occhi dello spettatore.

Continua a leggere

Il meglio di Radio Koryphaios – Puntata 2

in Podcast

Benvenuti nel consueto appuntamento del lunedì con il meglio di Radio Koryphaios, puntata 2 del nostro podcast dedicato al mondo del teatro. Questa rubrica intende dunque raccontarvi in maniera amichevole ma rigorosa tutto ciò rappresenta l’essenziale del teatro.

Anche se manterremo lo sguardo rivolto al presente, non mancheranno le occasioni per approfondire personaggi e testi attraverso una visione storica, che segue l’evoluzione teatrale dalle origini fino ai giorni nostri e proprio per questo riteniamo interessante per avvicinarsi artisticamente e culturalmente a questa arte.

Ogni nostro appuntamento, che potrete ascoltare avviando il player sottostante, vuole rappresentare un piacevole spazio all’interno del quale tenervi delicatamente compagnia mentre le parole rappresenteranno un vero e proprio strumento di resistenza contro l’appiattimento di argomenti che troppo spesso capita di ascoltare nel quotidiano. Dunque, non ci resta che augurarvi un buon ascolto del nostro podcast.

Avete voglia di ascoltare le altre puntate de Il meglio di Radio Koryphaios oppure uno dei nostri aggiornamenti settimanali? Visitate la sezione Podcast del nostro sito.

Weekly update di Radio Koryphaios

in Podcast

Eccoci giunti all’aggiornamento settimanale con le ultime puntate di Radio Koryphaios, il nostro podcast dedicato al mondo del teatro. Potrete ascoltare i contenuti trasmessi negli ultimi sette giorni

Anche se manterremo lo sguardo rivolto al presente, non mancheranno le occasioni per approfondire personaggi e testi attraverso una visione storica, che segue l’evoluzione teatrale dalle origini fino ai giorni nostri e proprio per questo riteniamo interessante per avvicinarsi artisticamente e culturalmente a questa arte.

Ogni nostro appuntamento, che potrete ascoltare avviando il player sottostante, vuole rappresentare un piacevole spazio all’interno del quale tenervi delicatamente compagnia mentre le parole rappresenteranno un vero e proprio strumento di resistenza contro l’appiattimento di argomenti che troppo spesso capita di ascoltare nel quotidiano. Dunque, non ci resta che augurarvi un buon ascolto del nostro podcast.

Avete voglia di ascoltare le altre puntate de Il meglio di Radio Koryphaios oppure uno dei nostri aggiornamenti settimanali? Visitate la sezione Podcast del nostro sito.

Il meglio di Radio Koryphaios – Puntata 1

in Podcast
Podcast di Radio Koryphaios su Il Teatrante

Benvenuti nel consueto appuntamento del lunedì con il meglio di Radio Koryphaios, puntata 1 del nostro podcast dedicato al mondo del teatro. Questa rubrica intende dunque raccontarvi in maniera amichevole ma rigorosa tutto ciò rappresenta l’essenziale del teatro.

Anche se manterremo lo sguardo rivolto al presente, non mancheranno le occasioni per approfondire personaggi e testi attraverso una visione storica, che segue l’evoluzione teatrale dalle origini fino ai giorni nostri e proprio per questo riteniamo interessante per avvicinarsi artisticamente e culturalmente a questa arte.

Ogni nostro appuntamento, che potrete ascoltare avviando il player sottostante, vuole rappresentare un piacevole spazio all’interno del quale tenervi delicatamente compagnia mentre le parole rappresenteranno un vero e proprio strumento di resistenza contro l’appiattimento di argomenti che troppo spesso capita di ascoltare nel quotidiano. Dunque, non ci resta che augurarvi un buon ascolto del nostro podcast.

Avete voglia di ascoltare le altre puntate de Il meglio di Radio Koryphaios oppure uno dei nostri aggiornamenti settimanali? Visitate la sezione Podcast del nostro sito.

Al via il podcast dedicato al mondo del teatro

in Podcast
Podcast teatro Il Teatrante

Con oggi inauguriamo una nuova sezione del nostro magazine, ospitando un podcast dedicato al mondo del teatro. Radio Koryphaios è uno spazio dedicato, dove il lettore diventa ascoltatore per essere condotto a riscoprire il filo prezioso che lega il teatro alla tradizione della radio, tutto da ascoltare.

Attraverso tre appuntamenti settimanali focalizzeremo l’attenzione sull’analisi di numerosi temi ed argomenti, raccontandovi una moltitudine d’interessanti storie e di personaggi che non mancheranno di coinvolgervi. Questo è il teatro che noi vogliamo raccontarvi, per rivivere con voi le emozioni di un’esperienza unica e indimenticabile. Squarci di un dietro le quinte, ideale ma così tremendamente reale, che rappresenta per molti un universo particolarissimo.

Attraverso curiosità, situazioni e ricordi degli artisti che saranno nostri ospiti, stimolanti ma anche illuminanti e significativi, ogni episodio vi aiuterà a comprendere meglio l’autenticità del fuoco che scorre nella nobile arte che tutti noi amiamo. Il lunedì ed il venerdì saranno i giorni in cui proporremo il meglio del nostro podcast dedicato al mondo del teatro, trasmesso nel corso dell’ultimo anno, mentre invece il mercoledì sarà dedicato alla pubblicazione delle puntate trasmesse nell’ultima settimana per consentirvi di non perdere nemmeno un aggiornamento.

Se l’ascolto del nostro podcast vi ha soddisfatto, ma la vostra sete di conoscenza verso il teatro non è ancora placata, v’invitiamo a proseguire con la lettura della nostra rubrica sui mestieri del teatro, ricca di interessanti riflessioni, aneddoti e approfondimenti che vi aiuteranno a comprendere al meglio attorno a quali figure si sviluppa uno spettacolo.

Un caffè con Il Teatrante – Oggi abbiamo intervistato l’attrice Alessia Alciati

in Intervista
Intervista all'attrice Alessia Alciati

Quando la passione per la recitazione diventa qualcosa di più di un sogno, di un ideale, ha inizio un lungo percorso di studio. Un viaggio denso di ostacoli e dove occorre impegno, ma nel quale non mancano, grazie al talento ed alle idee, le soddisfazioni artistiche. Seguiteci per conoscere meglio un nome di cui sentirete sicuramente parlare, l’attrice Alessia Alciati.

Continua a leggere

Focus sui mestieri del teatro: lo scenografo

in Rubrica

Riprendiamo la nostra rubrica con un nuovo focus sui mestieri del teatro: lo scenografo. Accade infatti che un oggetto, inaspettatamente, nel foglio bianco, tridimensionale, della scena diventa qualcosa di più e di diverso rispetto a sé stesso. Si trasforma in un segno grafico, in una serie di lettere in grado di comporre parole, frasi di senso compiuto. Questo è il segreto che ogni scenografo comprende bene. La creazione di un ambiente, porta sempre su di sé una responsabilità enorme, è la prima impronta immediata, visiva, che si ha di un testo scenico. È per così dire, il primo interprete a farsi conoscere dalla platea. Rappresenta, come il vecchio Firs del Giardino dei ciliegi, un personaggio che ostinatamente rimane in scena nonostante tutto ciò che possa accadere attorno.

Sembra che ci si dimentichi di lui, eppure è sempre lì, presente, pronto a servire la storia ed il modo con cui il regista la vuole raccontare. Il mondo del palcoscenico ha la sua particolare genesi, riscrive la realtà e la distilla attraverso l’alambicco della sensibilità poetica. Dopo tutto anche questa realtà, rispetto al sogno, ha la caratteristica della persistenza. La volontà di annunciarsi ai sensi continuamente, dunque per scriverla alla Pessoa, come cosa vera dall’esterno. La scenografia e come tale il mestiere dello scenografo sono di fatto il primo patto di credenza che si stabilisce con lo spettatore, gli si chiede di avere fede in  quella determinata scena. Così come abbiamo già avuto modo di raccontarvi per altri mestieri del teatro, avventuriamoci in questo viaggio decisamente interessante.

Focus sui mestieri del teatro: lo scenografo

La scenografia non dovrebbe essere la mera riproduzione di elementi reali, l’ombra delle cose proiettate sulla caverna platonica, ovvero sul palcoscenico. Piuttosto dovrebbe possedere una propria teatralità, un proprio statuto fondativo, altrettanto forte ed evidente rispetto a quello offerto dal mondo condiviso. Dunque gli oggetti scenici non sono veri in quanto attenta riproduzione del reale, ma in quanto costruiscono una rete di simboli, di significati, percepibili dalla distanza della platea. Ecco allora che, come ricorda lo scenografo Luciano Damiani, una putrella di ferro, in scena, non sarà semplicemente se stessa, ma avrà una sua propria sostanza teatrale.

Vi sarà dunque una capacità di comunicazione altra rispetto a quella che ci può aspettare da questo oggetto. Mettere al mondo un nuovo mondo, dagli un contenuto, “arredarlo” è una grande responsabilità. Un processo che chiede necessariamente una fase di progettazione. Quel momento in cui l’idea viene scomodata, “tirata giù” dal mondo iperuranico, e comincia a prendere forma grafica, geometrica. Sulla carta, prima di acquisire tridimensionalità vera e propria sul palcoscenico. Sempre Damiani, che per la scenografia ha una funzione simile a quella vitruviana per l’architettura, ricorda l’importanza dei raggi visuali nel momento del bozzetto.

Focus sui mestieri del teatro: lo scenografo

Bisogna calcolare, soppesare il volume, il “peso” delle cose, prevedere il rapporto tra di esse e gli interpreti, in modo che tra questi due elementi ci sia sempre un principio di armonia. La connessione tra uomo e oggetto sta nel cuore di questo antico mestiere del teatro, lo scenografo, è infatti il primo assioma di un sistema da cui poter dedurre tutto il resto. Quello da evitare è certamente l’errore del sovradimensionamento, della presenza eccessivamente carica, che diventa perciò ingombro, della scenografia. L’antico principio medico, ippocratico dell’isostasia, ovvero dell’equilibrio fra le parti, rappresenta anche quello in grado di essere una guida, una vera e propria stella polare per lo scenografo.

Ogni oggetto è chiamato a subire questa prova del nove, obbedisce ad un principio di necessarietà, evitando la trappola di cedere alla scorciatoia dell’accumulo e dell’accatastamento. Tra il testo teatrale stesso e la scenografia deve sussistere un’affinità elettiva, e se la drammaturgia si sviluppa in una certa modalità, necessariamente la scena dovrà esprimere quella dimensione. Lo scenografo rappresenta di fatto colui che riesce ad andare oltre il semplice guardare, andando a scoprire qualcosa che agli occhi dei profani non appare naturalmente, cioè il fatto che le cose abbiano un’anima, o meglio utilizzando un’espressione cara a filosofo di Mileto Talete, siano piene di dei.

Focus sui mestieri del teatro: lo scenografo

Gli oggetti hanno un capitale poetico da esprimere e da investire all’interno del teatro, concorrono, insomma, ad esprimere la poesia del testo scenico. Il copione ha una sua musica, un suo particolare timbro, che questo professionista teatrale deve scoprire ed assecondare. Il tranello più frequente in cui si può incappare è quello di costruire una scena che cerchi semplicemente di assecondare i canoni del meraviglioso, di ciò che in grado di stupire. Ma questa concezione finisce coll’ “impallare” gli interpreti, la storia tutta.

La scenografia è al servizio della storia, concorre a costruire l’accordo armonico in grado di accompagnare al meglio la melodia delle battute, del succedersi delle scene. Per crearla è estremamente utile avere sempre in tasca la frase del filosofo Occam, occorre “non moltiplicare gli enti se non è necessario”.  Ogni elemento, ogni “presenza” oggettuale, in questo modo, acquista un proprio peso specifico, “dialoga” insieme con gli interpreti e con la platea. Ha una sua preziosa ed unica relazione con l’invisibile, con ciò che può passare solo attraverso la metafora della sua stessa forma. Credere nella poesia del palcoscenico significa credere prima di tutto nelle scenografia, attraverso la quale si esprime. La scenografia è il primo modo con cui il testo riconosce se stesso nello specchio della scena.

Se questo articolo vi è piaciuto, vi invitiamo a leggere gli altri approfondimenti presenti tra le nostre rubriche, come quello dedicato alla figura del drammaturgo, un altro ruolo importante per la buona riuscita di uno spettacolo teatrale.

È tanto che non bevo champagne… Dieci quadri sulla lontananza – Recensione Teatro

in Teatro

L’intuizione meravigliosa di questo spettacolo, proposto, come evento online dal Teatro Elfo Puccini, è che si può dare alle immagini digitali il tocco e la grazia di Chopin sui tasti di pianoforte. Proprio come suggeriva il musicista polacco ai suoi allievi, con le dita più lunghe, indice, medio ed anulare poste in corrispondenza dei tasti neri, ed il pollice e l’indice pronti sui tasti bianchi non contigui a destra ed a sinistra. Tutto questo per costruire una meravigliosa danza di immagini straordinarie che sono esse stesse, per una magia sinestetica, musica per il cuore.

Francesco Frongia, autore del progetto visivo, dimostra che nella caverna di Platone della multimedialità possono nascere anche immagini gentili, visioni dolci come le carezze evocate dalle parole e degli sguardi dei personaggi čechoviani. Sarebbe sbagliato definire questa costruzione visiva una serie di ambienti virtuali in cui far muovere ed interagire i personaggi, piuttosto sembra di vedere un delicato bozzolo digitale, una pennellata di frame leggera, per rispettare e valorizzare la seta di un carteggio che scivola come potrebbe scivolare l’anima sulla pelle. Con delicatezza assoluta, dall’inizio alla fine.

È tanto che non bevo champagne - Recensione spettacolo Teatro Elfo Puccini

Si parlano, si scrivono, Čechov e sua moglie, l’attrice Olga Knipper, attraverso la voce ed i corpi di Ferdinando Bruni ed Ida Marinelli, che compongono la coreografia di un delicatissimo pas de deux, vissuto interamente nelle intenzioni, nella danza di fonemi fatalmente contagiati dalle stagioni del cuore. Si assiste al miracolo di sentire quanta la voce possa far saltare, prendere, lasciare, e poi di nuovo afferrare un corpo, abbracciarlo, trovando le braccia che non ha, e che riesce ad inventarsi con la forza delle emotività che smuove. Si raccontano i sei anni della storia d’amore dei due personaggi. Sei anni che riescono ad essere il lungo, lunghissimo istante di felicità vissuto dal personaggio del sognatore di Dostoevskij.

Una pioggia fine fine di parole, riversata in un fittissimo carteggio, dove il teatro e la vita si incontrano, si sovrappongono, cade dolcemente sullo spettatore, ed è gentile ed è aggraziata. È la foto di tutti i sorrisi di sincera compassione che Čechov fa al mondo ed a se stesso. Si assiste idealmente alla summa delle opere del drammaturgo russo, alla sua essenza. Si assiste ad un’operazione a cuore aperto, e si ha la netta sensazione di poterlo toccare, quel cuore. Di sentire quel battito, di poter sentire il calore degli atrii e dei ventricoli, di quel muscolo mai veramente compromesso della tisi, in grado di pensare pensieri pascaliani che la mente non conosce, in grado di segnare come un metronomo il tempo di una potente creatività teatrale. Impeccabile e puntuale.

È tanto che non bevo champagne - Recensione spettacolo Teatro Elfo Puccini

Sono a distanza queste due creature, e per questo si scrivono, l’una impegnata nelle prove e negli spettacoli teatrali, l’altra in cerca di requie dalla febbre della noia, a Jalta, nella sua tiepida Siberia. Eppure sono anche così vicini, come se le parole riuscissero ad arrivare là dove persino il tatto fatica a giungere, negli spazi segreti del’anima. Hanno un corpo le parole, ed hanno gambe, e camminano veloci, e sono tutta la vita, anzi di più, sono anche tutta quella che potrebbe essere, tutti i fiati che Čechov fatica a prendere, i fiati che non potrà respirare, ma che sono lì in forma di lettere, che sono un atto d’amore insieme ad Olga ed alla vita tutta senza tentennamenti di sorta.

Ferdinando Bruni ha una misura eccezionale, il pudore ammirevole di un attore che lascia parlare le parole, la sua vocalità trova giù giù nel ventre il tono giusto dell’anima, si lascia essere tutte le frasi, canta parlando il suo Let it be čechoviano, si abbandona alle chiare, fresche e dolci acque che scorrono attraverso il susseguirsi delle parole, traduce in recitazione gli sguardi ed i dolci sorrisi di un autore che ha nostalgia anche del più lontano futuro. Ida Marinelli gioca se stessa interpretando la moglie Olga, l’attrice incarna l’attrice, e la finzione della finzione diventa la più alta verità interiore, finge pessoanamente che sia emozione, l’emozione che prova veramente.

È tanto che non bevo champagne - Recensione spettacolo Teatro Elfo Puccini

È lo specchio vivo di Čechov, si lascia recitare dalle parole che riceve e da quelle che dona, rappresenta l’immagine di carne di tutta l’esistenza che l’autore russo non potrebbe vivere, quella possibilità di poter bere tutta la vita d’un fiato e “non a piccoli sorsi interrotti”. Diventa l’Arianna che sa ancora di Dioniso e della sua ebbrezza, che ha voglia di vivere infiniti copioni teatrali e di vita, ma è anche Penelope in grado di attendere pervicacemente il suo Ulisse, di evocarlo in mille preghiere di carta, fatte di un epistolario ostinato, costante quanto la stella polare. In 10 quadri conosciamo quanto due spiriti possano essere perfettamente e completamente se stessi attraverso le parole che usano per raccontarsi.

Lo scenario digitale è fatto da case abbandonate, da pianoforti malati la cui musica continua a suonare nella testa e, soprattutto, nel cuore, da teatri vuoti che sono la voce più immediata di un abbraccio che l’uomo vorrebbe selvaggiamente e disperatamente fare a se stesso, alla sua più profonda natura. Il racconto struggente del finale di partita esistenziale di Čechov, nelle latitudini della foresta nera, di una selva oscura dove forse, con buona di pace di Dante, forse è un bene che la diritta via si sia smarrita. Proprio come un suo personaggio, sublima perfettamente le lacrime, bevendo un’ultima coppa di champagne assaporandolo goccia dopo goccia, regalando, con un gesto, il migliore dei suoi dolci sorrisi.

Se questo articolo vi è piaciuto vi ricordiamo che potrete leggere altre recensioni all’interno del nostro sito, approfondendo il mondo del teatro attraverso una delle numerose rubriche che abbiamo pensato per voi oppure ascoltando le puntate del nostro podcast.

Un caffè con Il Teatrante – Oggi abbiamo intervistato l’attrice Federica Pannocchia

in Intervista

Una giovane attrice che coltiva la passione per la recitazione fin da quando era bambina. Insofferente alle etichette della normalità, con un sorriso che conquista ed occhi profondi che trasmettono un autentico desiderio di realizzare i propri sogni, portando avanti uno straordinario impegno nel sociale. Ecco a voi il luccicante mondo di Federica Pannocchia.

Continua a leggere

it_ITItalian
Torna all'inizio